Il Cedro e le sue Verità - Riviera dei cedri -

Comuni della riviera dei cedri

Riviera dei Cedri è il toponimo che identifica la fascia settentrionale del litorale tirrenico della Calabria, in provincia di Cosenza. Fanno parte della Riviera dei Cedri 17 comuni compresi fra Tortora e Sangineto.

Fra i comuni della Riviera spiccano, per la produzione del cedro, Santa Maria del Cedro, in cui oggi si concentra maggiormente la produzione, Scalea, Orsomarso, Santa Domenica Talao, Buonvicino e Belvedere Marittimo.

Aieta
Belvedere Marittimo è un comune italiano di 8 946 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.
Bonifati (Bunìfati in calabrese) è un comune italiano di 2 772 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. L’abitato è situato a 425 metri s.l.m., sulle pendici nord-occidentali della Catena Costiera. Separata dal nucleo originario sorge, a 23 metri s.l.m., Cittadella del Capo, rinomata località costiera del Tirreno Cosentino.
Buonvicino (Vommicìnu in calabrese, Bombaci in greco bizantino) è un comune italiano di 3 060 abitanti[1] della provincia di Cosenza, in Calabria.
Diamante (Diamàndë in calabrese, Diamandè in greco bizantino) è un comune italiano di 5 052 abitanti[1] della provincia di Cosenza, in Calabria.
Grisolia (Grìsulia in calabrese), è un comune italiano di 2 192 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.
Maierà (Majerà in greco bizantino) è un comune italiano di 1 198 abitanti[1] della provincia di Cosenza, in Calabria. Sorge a 360 metri s.l.m. sul fianco sinistro di un profondo vallone solcato dal torrente Vaccuta. Il comune fa parte del Parco Nazionale del Pollino.
Orsomarso (Ursumàrzu in calabrese) è un comune italiano di 1 166 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria, facente parte del parco nazionale del Pollino.
Papasidero è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.
Parenti
Praia a Mare (comunemente chiamata Praia, anche scritta nella forma Praja; Praja d’Ajeta fino al 1928, anticamente Plaga Sclavorum e Plagia in greco bizantino) è un comune italiano di 6 708 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
San Nicola Arcella è un comune italiano di 1 891 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Nota località balneare della Riviera dei Cedri situata su di uno strapiombo di 110 m s.l.m., ai piedi del quale si trova una baia racchiusa da un braccio roccioso che le conferisce la forma di un porto naturale
Sangineto
Santa Domenica Talao
Santa Maria del Cedro (Cipollina fino al 1955, Santa Maria dal 1955 al 1968) è un comune italiano di 4 940 abitanti[1] della provincia di Cosenza, situato nella parte nord-occidentale della Calabria.
Scalea (Scalìa in calabrese, Skalia in greco bizantino) è un comune italiano di 11 363 abitanti[1] della provincia di Cosenza in Calabria.
Tortora (Tùrturi in calabrese) è un comune italiano di 5 903 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il suo territorio, sia collinare che montuoso, è incluso in gran parte nel parco nazionale del Pollino; confina sul versante nord con i comuni di Maratea e Trecchina, a nord-est con Lauria, tutti della Basilicata, a est con Laino Borgo, a sud con Aieta e Praia a Mare e a ovest con il mar Tirreno. È il comune più a nord del litorale tirrenico calabrese.
Verbicaro (Vruvëcàrë in calabrese, Vervecàri in greco bizantino) è un comune italiano di 2 573 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.

Vacanze sulla riviera dei cedri

Calabria

Visits: 5

Di RCvideo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *