Martina Franca (TA) - Puglia - Italy - Video con drone - Città barocca

@la-bella-italia
Martina Franca è un comune italiano di 46 838 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Centro agricolo, commerciale e industriale noto per l’architettura barocca, sorge sulle propaggini meridionali delle Murge, al confine delle province di Taranto e Brindisi con la città metropolitana di Bari.

Storia
Origini
Uno dei più antichi insediamenti umani è presso Monte Fellone. I ritrovamenti alla otta Monte Fellone, oggetto di scavi archeologici negli anni sessanta testimoniano la presenza umana dal neolitico al IV secolo d.C.. Nel caso di Monte Fellone, l’allevamento di cavalli risale già al medio neolitico, fenomeno alquanto raro per il Sud Italia e unico in Puglia.Numerose sono le specchie, la più nota delle quali è Specchia Tarantina, in corrispondenza del confine tra i territori messapi e tarantini, con funzione difensiva, di controllo del territorio e di demarcazione territoriale.

Nell’Alto medioevo il territorio è stato sotto l’influenza dei Longobardi alternatisi all’autorità dell’Impero Romano d’Oriente e nel X secolo luogo di difesa contro l’invasione dei Saraceni. I resti di alcuni grandi muri a secco detti paretone potrebbero essere riferibili alla presenza del Limitone dei greci a sud ovest. Nel IX secolo un gruppo di ebrei fuggitivi da Oria, e tra i pochi superstiti della grande comunità ebraica di Oria si aggrega all’insediamento sorto intorno al casale San Salvatore nella Lama del Fullonese.

Le origini di Martina Franca, come borgo, risalgono al X secolo, quando sul Monte di San Martino sorse un piccolo villaggio di profughi tarantini, fuggiti dalle continue devastazioni dei Saraceni, e ai quali si aggiunse successivamente una comunità di pastori. Nel XIII secolo difatti il monte rientra nelle proprietà di Glicerio de Persona (Glicerio de Matino), feudatario di Matino e Tuglie e signore delle Terre di Ceglie del Gualdo, di Mottola, di Soleto e del Casale di San Pietro in Galatina

Glicerio parteggiò per Manfredi di Sicilia figlio di Federico II di Svevia e Re di Sicilia contro gli angioini. Caduto anche Corrado IV di Svevia, l’ultimo degli Svevi, Glicerio si rifugierà a Gallipoli, guidandone la difesa contro l’assedio angioino. Alla caduta della città fu catturato, condotto in carcere nel castello di Brindisi (insieme ai figli Gervasio, Giovanni e Perello) e subì infine il patibolo.

Intorno al 1300 Martina Franca fu eletta comune su ordine del Principato di Filippo I d’Angiò. Filippo I concesse Martina a Pietro del Tocco per ricompensarlo dei servigi da lui svolti.

Il territorio all’epoca consisteva in un castello che sorgeva dove adesso sorge il palazzo ducale, e da due miglia di terreno intorno al castello, sottratto dal territorio di Taranto, dall’Università di Monopoli e dall’Università di Ostuni per l’insediamento rurale di massari. Sembra che Filippo d’Angiò avesse concesso anche dei diritti e delle franchigie a chi fosse venuto ad insediarsi a Martina, e per questo fu denominata "Franca".

Tra il 1770 e il 1776 sant’Alfonso Maria de’ Liguori tentò più volte di costruire una missione redentorista nel territorio di Martina Franca e scrisse in risposta ad alcune tesi dell’abbate Magli di Martina una piccola operetta: Dichiarazione del sistema intorno alla regola delle azioni morali.

Gli ebrei a Martina Franca
Tra XIV e XV secolo si insediò la Comunità ebraica di Martina Franca, sottoposta a tentativi di conversione e a soprusi dai martinesi, difatti il comune di Martina chiese ed ottenne dal re Federico d’Aragona di proibire ai "cristiani novelli", ebrei convertiti, di sporgere denuncia nei confronti dei cittadini di Martina che li avevano saccheggiati e vietò loro sempre su richiesta esplicita dell’università di Martina di vivere in città. La Giudecca di Martina è localizzabile nelle attuali via degli Orfanelli, con l’appendice di via Cappelletti e nel vico Montedoro.

Monumenti e luoghi d’interesse
Architetture religiose
Basilica minore di San Martino
Eretta nella seconda metà del Settecento, su iniziativa dell’arciprete Isidoro Chirulli, sul luogo ove sorgeva la precedente collegiata romanica, è un esempio del barocco martinese. Si caratterizza per la maestosa facciata, sulla quale spicca centralmente l’immagine del Patrono che divide il mantello con un mendicante ad Amiens. Nell’interno degni di nota sono l’altare maggiore in marmi policromi del 1773 di scuola napoletana, l’ampio cappellone del Santissimo Sacramento, un presepe opera di Stefano da Putignano e varie tele di Domenico Antonio Carella.Ospita le reliquie di Santa Comasia, che la tradizione vuole martire tra il II e il IV secolo e di Santa Martina.

Fonte: Wikipedia

Visits: 3

Di RCvideo